Presentazione

La MISSION del Liceo Morandi intende formare cittadini responsabili, capaci di compiere scelte motivate, di operare con un metodo di studio proficuo, di mettere a frutto i propri talenti nel rispetto di tutti e di collaborare.

La Mission viene perseguita attraverso la condivisione di valori, di una VISION d’Istituto (in cui la tradizione incontra l’innovazione) e con un percorso educativo e formativo che porti a scoprire i talenti di tutti gli studenti, le loro motivazioni il loro interessi che li mettono in moto, utilizzando tutti i mezzi offerti dalle nuove tecnologie e dai percorsi didattici per l’acquisizione di un alto livello culturale accompagnato dal pieno possesso delle soft skills e delle competenze di cittadinanza.

Una tale VISION del Liceo proietta la scuola in un percorso di qualità per quanto riguarda i traguardi formativi, mantenendo comunque in primo piano il clima di relazioni serene e di fiducia tra studenti e insegnanti che caratterizza l'Istituto. La scuola si riconosce in una prospettiva di rinnovamento che investe la formazione professionale dei docenti, la condivisione del curricolo di Istituto, la promozione della scuola sul territorio. Per rendere tutto ciò possibile è necessario attivare un rinnovamento delle strategie didattiche e potenziare le attività laboratoriali in una dimensione in cui il sapere si coniughi al saper fare e la teoria alla pratica.

Lo studente e la studentessa in uscita dal Liceo Morandi dovranno possedere una solida preparazione di base, poggiata sui nuclei cardine della cultura italiana. Centrale dovrà essere lo studio delle lingue straniere e l’uso delle nuove tecnologie informatiche, per consentire l’ingresso dei giovani in un contesto globale, fortemente trasformato dall’emergenza sanitaria in corso. Gli studenti dovranno essere portatori di un bagaglio valoriale basato sui principi della libertà, della pace, del rispetto e sulla valorizzazione delle differenze. Non dovranno di certo mancare curiosità e spirito di intraprendenza, per saper fronteggiare le sfide del futuro.

La realizzazione della vision e della mission avviene in un contesto fortemente condizionato dalla pandemia in corso, in seguito alla quale si sono profondamente trasformate le dinamiche relazionali e le abitudini di vita della popolazione scolastica e non solo di questa. Il mondo della scuola deve credere profondamente nella propria missione educativa superando le difficoltà che il momento presente ci pone innanzi. Ogni situazione imprevista ed inattesa deve diventare spunto di riflessione, per rivedere idee e consuetudini e deve essere di stimolo per attivare un atteggiamento resiliente e costruttivo.

Il Piano Triennale dell’Offerta formativa è da intendersi non solo quale documento con cui l’istituzione dichiara all’esterno la propria identità, ma come programma in sé completo e coerente di strutturazione precipua del curriculo, delle attività, della logistica organizzativa, dell’impostazione metodologico didattica, dell’utilizzo, valorizzazione e promozione delle risorse umane e non, con cui la scuola intende 

perseguire gli obiettivi dichiarati nell’esercizio di funzioni che sono comuni a tutte le istituzioni scolastiche in quanto tali, ma al contempo la caratterizzano e la distinguono.

Priorità, obiettivi di processo e azioni di miglioramento

Dall’analisi delle priorità individuate dal RAV, in considerazione delle risorse disponibili, sono emerse, in sintesi, le seguenti priorità di miglioramento:

  1. risultati scolastici e prove standardizzate INVALSI;
  2. promozione delle eccellenze;
  3. competenze chiave di cittadinanza.