Liceo delle scienze umane - opzione economico sociale
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Scientifico Statale Morando Morandi Finale Emilia
Cos'è
Il Liceo delle Scienze umane - opzione economico-sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, del diritto, dell’economia e permette allo studente di conoscere ed approfondire, le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.
A cosa serve
Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane - economico sociale è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
segreteria@liceomorandi.it
Info
Il Liceo Economico Sociale è “un liceo della contemporaneità e della complessità”, che unisce una solida preparazione insieme umanistica e scientifica allo studio del diritto e dell’economia, delle scienze sociali, della matematica e della statistica, di due lingue straniere, e ha una spiccata vocazione allo studio interdisciplinare. Tali innovazioni proiettano questo indirizzo verso la dimensione della complessità, tipica del mondo contemporaneo, sulla base di un impianto liceale orientato alla costruzione di competenze.
La presenza di 2 lingue straniere (Inglese e Spagnolo) fornisce allo studente gli strumenti per inserirsi nella realtà produttiva complessa, articolata e multilaterale tipica della società odierna.
Lo studio gli fornisce inoltre le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali e lo sviluppo della capacità di misurare e interpretare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici ed informatici, i fenomeni economici e sociali. Anche le discipline filosofiche, storico-geografiche e scientifiche forniscono strumenti per comprendere le interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali, identificando il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche in relazione alla dimensione nazionale, europea e globale.
Diploma: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Quadro orario
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.