Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale Morando Morandi Finale Emilia

Cos'è

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

A cosa serve

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

segreteria@liceomorandi.it

Info

L’indirizzo è caratterizzato dalla presenza di tre lingue straniere di largo utilizzo nella comunità europea e a livello globale: l’inglese, il tedesco e lo spagnolo. Esse vengono studiate sia sotto il profilo linguistico sia sotto l’aspetto culturale. La preparazione si giova della presenza di esperti madrelinguisti, di soggiorni all'estero, di scambi culturali con altre scuole europee e di un ampio uso delle tecnologie multimediali, come internet, le chat-line, le trasmissioni televisive in lingua. Ogni settimana è prevista un’ora per ogni lingua studiata con i conversatori madrelingua e un’ora di laboratorio per permettere agli studenti di potenziare le conoscenze acquisite. Inoltre a partire dal primo anno è previsto uno stage all’estero di una settimana nei paesi delle lingue curriculari.

Da qualche anno inoltre è iniziata una sperimentazione verso le lingue extra europee e sono previsti corsi pomeridiani facoltativi di russo, a partire dal secondo anno, e di cinese dal terzo anno.

Il Liceo Linguistico consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e si raccomanda particolarmente per gli studi nel campo delle lingue; l’inserimento nella realtà produttiva è garantita dalle solide competenze linguistiche direttamente spendibili sul mercato del lavoro (nel campo dell’industria, del turismo ecc.)

Sono previste altre interessanti iniziative come la giornata delle lingue, incontri con scrittori stranieri, le certificazioni linguistiche.

Diploma: LICEO LINGUISTICO

Quadro orario

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra