Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate (Sezione Chimico - Biologica)

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale Morando Morandi Finale Emilia

Cos'è

Il liceo delle scienze applicate ti garantisce contemporaneamente una preparazione adeguata in tutte le materie di base, come l’italiano e le lingue straniere. Le frequenti attività di laboratorio e lo studio dell’informatica costituiscono il valore aggiunto di questo indirizzo.

A cosa serve

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico - opzione scienze applicate è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Email

segreteria@liceomorandi.it

Info

La Sezione Chimico-Biologica dell’indirizzo di Scienze Applicate si propone di dare continuità alla consolidata esperienza di sperimentazione del Liceo Morandi muovendosi nel solco tracciato dalla nuova riforma ministeriale. Nell’ambito della autonomia, con un cambiamento del quadro orario che prevede per le Scienze naturali un monte ore settimanale di 4 ore in prima (anziché 3 come nell’opzione Scienze applicate) 4 in seconda e 5 nel triennio, gli insegnanti delle materie scientifiche adottano nel primo biennio un percorso disciplinare e metodologico diretto ad approfondire le tematiche dell’area chimica e della biologia generale. Nel triennio si sviluppano le tematiche della chimica con approfondimenti nell’ambito della biochimica, delle biotecnologie e nel settore dell’ecologia e delle scienze geologiche. Nel corso del quinquennio gli studenti potranno avvalersi di opportune proposte didattiche e di significative esperienze che saranno elaborate dai consigli di classe, sulla base di proposte innovative, per caratterizzare il corso di studi. Sbocchi professionali Il profilo in uscita dello studente è calibrato per la frequenza di facoltà scientifiche come Medicina, Biotecnologie, Medicina veterinaria ed è particolarmente indicato per la preparazione alle professioni nel settore sanitario (Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Logopedia, Tecnico di radiologia ecc.)

Diploma: LICEO SCIENTIFICO

Quadro orario

 

 N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.