Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Scientifico Statale Morando Morandi Finale Emilia
Cos'è
L’indirizzo scientifico tradizionale è il percorso di studio incentrato sulle discipline di base di un liceo. Lo studente infatti, entrerà subito in contatto con le fondamenta dell’area umanistica e con quelle dell’area scientifica. Di seguito in questa pagina, sarà possibile consultare il programma di studio dell’indirizzo.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
segreteria@liceomorandi.it
Info
Fornisce l’offerta formativa più equilibrata nel panorama della scuola Italiana; esso propone un quadro orario quasi esattamente bilanciato tra discipline scientifiche e umanistiche. Lo studio delle discipline scientifiche consente la formazione di studenti in grado di trovarsi a loro agio nelle nuove frontiere della ricerca, mentre lo studio delle materie umanistiche ne sviluppa le facoltà critiche e speculative.
L’ampio uso dei laboratori favorisce la conoscenza delle procedure sperimentali, mentre le esperienze didattiche aggiuntive proposte nel corso del quinquennio sono volte a far acquisire una profonda consapevolezza dei delicati equilibri nel rapporto Uomo-Natura per la maturazione di una spiccata sensibilità alle problematiche ambientali in una logica di salvaguardia delle risorse naturali. Viene incentivato lo studio della lingua Inglese, in particolare l’ottenimento delle Certificazioni di Cambridge livello PET, FCE e CAE, spendibili e livello universitario e riconosciuti a livello mondiale.
La lingua Inglese viene ulteriormente potenziate con progetti CLIL (moduli di una disciplina non linguistica in lingua Inglese) durante l’ultimo anno di corso. Sono previste altre interessanti iniziative come l’alternanza scuola-lavoro, il Progetto lauree scientifiche, gli scambi linguistico-culturali.
Diploma: LICEO scientifico
Quadro orario
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.